Questa collana di libri esplora il potenziale trasformativo degli studiosi emergenti provenienti dai programmi di dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione, concentrandosi sulle prospettive dei giovani dottorandi e dottorande, essendo coloro che spingono i confini della ricerca e della pratica tradizionali. Mentre questi ricercatori di nuova generazione affrontano i primi passi di una carriera accademica, portano con sé intuizioni e metodologie innovative, così come un profondo impegno nell’affrontare alcune delle sfide più urgenti nel campo dell’istruzione, dall’equità e dall’accesso all’integrazione tecnologica e alla riforma delle politiche.
Attraverso un dialogo accademico intergenerazionale tra dottorandi, dottorande e loro supervisori, ogni volume della collana offre una piattaforma collaborativa in cui vengono esaminati trend emergenti e argomenti critici. Queste conversazioni, di ampio valore formativo per i nostri dottorandi e le nostre dottorande, attingono agli ampi temi trattati dal programma di dottorato in Pedagogia, Educazione e Formazione, che include sia la ricerca di base che quella sperimentale. Temi come i processi educativi, le metodologie didattiche in evoluzione e i modelli formativi sono tutti affrontati alla luce delle riforme volte a rafforzare la dimensione europea dell’istruzione. La collana mette in luce una ricerca pedagogica diversificata, dagli studi teorici e applicati alle sperimentazioni nel mondo reale, attingendo a studi nazionali e internazionali per esaminare i sistemi educativi e le pratiche didattiche.
Ogni contributo di questa serie ripercorre l’impegno del programma in aree di ricerca essenziali, tra cui il Curriculum in Scienze Pedagogiche e il Curriculum in Ricerca su Inclusione, Benessere e Sostenibilità nell’Educazione (in inglese). Insieme, questi filoni supportano i dottorandi nel loro approfondimento delle teorie chiave e degli approcci disciplinari alla ricerca, preparandoli a progettare e realizzare progetti di ricerca che abbiano un impatto sulle pratiche educative, didattiche e formative. Esplorando temi critici, come l’educazione inclusiva, il benessere sociale e la promozione di pratiche educative sostenibili, questa serie sottolinea il ruolo degli studi sull’educazione nel promuovere lo sviluppo umano e sociale all’interno di società complesse e globalizzate.
Inoltre, mettendo in luce le traiettorie e i contributi unici di questi talenti emergenti, la serie non solo rivela l’evoluzione dei percorsi di carriera nell’ambito della ricerca educativa, ma sottolinea anche l’impatto più ampio del loro lavoro sul panorama educativo.
Pertanto, siamo fiduciosi che questa collana portera i nostri lettori ad acquisire informazioni su come la prossima generazione di ricercatori in ambito educativo stia collaborando a plasmare frontiere, come sistemi di analisi della qualità e dell’impatto in ricerca più inclusivi, collaborativi e meno competitivi, in linea con aspirazioni educative globali.
Ogni anno, nel contesto di questa collana, vengono lanciate call for books, coordinate da uno/due membri del Comitato Scientifico/Scuola di Dottorato e da un ospite esterno. I tre membri fungeranno da Guest Editor. Quindi, la proposta sarà selezionata dal Collegio Docente. Oltre agli argomenti specifici, la collana di libri dovrebbe essere un ricco spazio per il dibattito metodologico. Relativamente ai formati, i volumi non supererà i 120.000 caratteri e non sarà inferiore a 80.000, dovendo ogni capitolo contenere tra le 5.000 e le 8.000 parole. Infine, i Guest Editor cureranno una prefazione o una postfazione.
Successivamente e con il supporto del dottorato SPEF, gli editor lanceranno una call for chapters, cui obiettivo sarà quello di esercitarsi nella scrittura accademica, a partire da una serie di temi specifici proposti dalla stessa “call”. Quanto ai temi, ogni proposta affronterà liberamente un argomento. Tuttavia, ogni capitolo conterrà la ricerca in corso del dottorando o dottoranda che vorrà contribuire, con una posizione critica/autoriflessiva che racconterà il suo “percorso” di dottorato: una nota metodologica, con una risposta del suo supervisore.
In sintesi, offrendo libri curati in cui viene abbracciato il “dialogo accademico intergenerazionale”, ogni articolo tratterà le tendenze e gli argomenti emergenti nella ricerca. Crediamo così che la collana sottolinei l’importanza di nuove voci e idee nella ricerca educativa, mettendo a fuoco al contempo l’impatto più ampio dei loro contributi.
2025 “Navigare la complessità metodologica: Esplorare Futuri Possibili”