Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova | 049 827 8978

PhD Day 2025 at Monteortone

9 Aprile 2025

Giornata Formativa PhD

23 aprile 2025 – Monteortone di Abano Terme (PD)

La Giornata Formativa PhD di quest’anno torna a Monteortone, appena oltre Abano Terme e  ai piedi dei Colli Euganei, in un luogo tranquillo, spazioso e sufficientemente lontano dalla quotidianità da consentire un tipo diverso di conversazione. Chi ha partecipato in passato ricorda il chiostro, la calma dell’ambiente circostante e la modalità con cui l’atmosfera invita a discussioni più lente e generose. Non è una sede tipica per la formazione accademica, e forse è proprio questo che la rende efficace. L’ambiente stesso diventa parte del ritmo della giornata.

Organizzata dalla comunità dei dottorandi con il supporto del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA), la giornata è strutturata attorno a una serie di sessioni condivise, conversazioni e workshop. Il programma è stato reso possibile grazie al Comitato Organizzatore composto da Giulia Elardo, Monica Gottardo, Silvia Stocco e Paola Zoroaster, con il supporto della Prof.ssa Juliana Raffaghelli e del Prof. Andrea Porcarelli (coordinatori del dottorato). L’evento riunisce dottorandi, docenti e ospiti intorno a un interesse comune: immaginare una formazione alla ricerca che sia non solo rigorosa, ma anche generosa.

La giornata si apre con una keynote del Prof. Sergi Fàbregues (Universitat Oberta de Catalunya), incentrata sugli sviluppi attuali della ricerca a metodi misti. Il suo intervento esplorerà come gli approcci qualitativi e quantitativi possano dialogare in modo più significativo, con particolare attenzione alle tecniche visive e grafiche. È una conversazione ancora molto attuale, specialmente nei contesti interdisciplinari dove i metodi si incrociano, ma non sempre si allineano con facilità.

A seguire, la mattinata prosegue con tavoli tematici focalizzati su project management (Prof.ssa Juliana Raffaghelli), digital humanities (Prof.ssa Marina de Rossi) e innovazione metodologica nella ricerca educativa (Prof. Simone Visentin). Ogni tavolo è facilitato da docenti impegnati attivamente sui temi proposti e invita i partecipanti a contribuire a partire dai propri contesti di ricerca. L’obiettivo non è tanto fornire risposte, quanto aprire domande: cosa sta emergendo, cosa sta cambiando e come stanno rispondendo i ricercatori.

Nel pomeriggio, la struttura si articola in workshop specifici per anno di corso, pensati per rispondere ai bisogni dei dottorandi nelle diverse fasi del loro percorso. I partecipanti del primo anno lavoreranno sulle questioni di design metodologico con la guida della Prof.ssa Sara Serbati. I dottorandi del secondo anno si confronteranno con la Prof.ssa Ottavia Trevisan sullo sviluppo della voce accademica attraverso la scrittura e la comunicazione. I candidati del terzo anno incontreranno i referenti dell’International Research Office dell’Università di Padova per esplorare opportunità di finanziamento e percorsi professionali post-dottorato.

La giornata si conclude con una sessione presieduta dalla Prof.ssa Juliana Raffaghelli e con l’intervento del Prof. Daniele Morselli (Università di Bolzano), che offrirà una riflessione personale sul proprio percorso accademico tra Italia, Stati Uniti e Finlandia. Attraverso la sua esperienza — tra borse Fulbright e Marie Curie — si aprirà una discussione sulle transizioni che seguono il dottorato, sia pratiche che intellettuali, e su come continuare a dare forma al proprio percorso.

Tuttavia, la struttura della giornata è solo una parte di ciò che le dà significato. Come afferma Giulia Elardo, una delle organizzatrici: “Per me è un’occasione per tutti di crescere, porre domande, e vivere un incontro piacevole con docenti e colleghi. Sono molto felice perché un bel gruppo di professori ha dimostrato grande disponibilità e voglia di sporcarsi le mani con noi.” Questa disponibilità, a uscire dai ruoli formali e a entrare in uno scambio più orizzontale, è ciò che definisce il tono dell’evento.

Anche se il programma è ricco e denso, è stato lasciato spazio per quelle conversazioni che non trovano posto in un’agenda: chiacchiere occasionali, un caffè sotto il chiostro, riflessioni che accadono nei momenti di mezzo. Lo sviluppo accademico non è sempre guidato dai contenuti. Spesso richiede di uscire dal proprio contesto abituale abbastanza a lungo da capire dove si è e ascoltare altri che stanno attraversando domande simili.

L’evento si terrà mercoledì 23 aprile 2025, dalle 9:30 alle 17:00, presso Via Santuario 130, Monteortone di Abano Terme (PD). Le iscrizioni sono aperte e disponibili qui: modulo di registrazione e Downloadable Programme.

Bakhtawar Khosa

Un dottorato da raccontare...

Siamo una comunità di ricerca in cui l'apprendimento parte da ogni esperienza. Condividiamo storie, traguardi e novità nate dal nostro dottorato. Eventi, progetti e successi che rendono unico il nostro percorso formativo. Un viaggio tra ricerca, inclusione e sostenibilità, da vivere e condividere.

    Inviaci la tua proposta