Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova | 049 827 8978

🎙️Dal visiting al podcasting: conversazioni sulla fioritura umana

10 Settembre 2025

Da maggio a luglio 2025 ho avuto l’opportunità di trascorrere tre mesi alla University of British Columbia – Okanagan, in Canada, come Visiting International Research Student.
È stata un’esperienza intensa e stimolante, che mi ha permesso di uscire dalla mia comfort zone, incontrare nuove prospettive e ampliare l’orizzonte del mio percorso di dottorato all’Università di Padova.

Tra i tanti momenti significativi di questo periodo all’estero, uno in particolare si distingue: la mia conversazione con la Professoressa Sabre Cherkowski, UBCO Tier 1 Principal’s Research Chair in Leadership, Learning, and Wellbeing. La sua ricerca, riconosciuta a livello internazionale, esplora come la leadership possa promuovere culture positive e sostenibili di flourishing nelle scuole, con un’attenzione particolare al benessere degli insegnanti e alle comunità di apprendimento professionale.

Dal nostro scambio è nato il primo episodio del suo podcast Lead Well, che inaugura la nuova serie Conversations in the Field. Una serie pensata per offrire spazio a educatori, ricercatori e insegnanti, invitandoli a condividere riflessioni su domande centrali e rilevanti per l’educazione di oggi.

Un dialogo nato da un eco

Abbiamo iniziato presentandoci personalmente e professionalmente. Ho presentato la mia ricerca di dottorato sulle narrazioni di sé in ambito universitario, esplorando come gli studenti immaginino opportunità di benessere e aspirazioni all’interno del contesto accademico. La Professoressa Cherkowski ha condiviso il suo lavoro sulla leadership educativa, sulla creazione di comunità fiorenti e sugli approcci sostenibili al benessere scolastico.
A connetterci è stata una curiosità comune, divenuta il filo conduttore dell’intera conversazione: come può l’educazione diventare uno spazio pensato non solo per raggiungere risultati, ma per fiorire davvero?

PerchĂŠ conta

Nella ricerca educativa, il benessere viene spesso misurato attraverso questionari, indicatori o statistiche. Pur essendo strumenti utili, rischiano però di appiattire la complessità di ciò che significa vivere e apprendere autenticamente. Il concetto di flourishing non riguarda soltanto la performatività, la produttività o i risultati: riguarda anche le relazioni, il senso, e quelle piccole pratiche quotidiane di cura che danno valore alla nostra vita accademica e professionale.

Le narrazioni di sé, in questo senso, sono fondamentali poiché mettono in luce sia le dimensioni personali sia le dimensioni collettive del fiorire. Quando gli studenti e le studentesse condividono le proprie storie, non solo esprimono i loro percorsi individuali, ma contribuiscono anche a un più ampio intreccio di esperienze che può ispirare, mettere in discussione e trasformare le comunità in cui vivono. Ascoltare queste voci ci aiuta a ripensare l’università come uno spazio in cui il benessere si coltiva insieme, e non come un obiettivo da perseguire in solitudine.

Le domande che ci muovono

Al centro del nostro dialogo non c’erano risposte definitive, ma domande vive:

• Come cambia nel tempo la nostra comprensione della leadership educativa?
• Quali storie restano con noi e ci insegnano a prenderci cura gli uni degli altri?
• Cosa significa oggi fare ricerca sul benessere?

Queste domande continuano a risuonare in me mentre porto avanti il mio percorso di ricerca. Mi ricordano che l’indagine stessa può essere un atto di cura e un modo per coltivare comunità.

Un invito aperto

Vorrei invitarvi calorosamente a esplorare insieme questo tema. Lasciamo che la conversazione diventi un punto di partenza per domandarci, per interrogarci e per immaginare:

✨ E se il nostro lavoro fosse imparare a fiorire?

Le risposte potranno essere diverse per ciascuno di noi e cambiare nel tempo. Ma proprio aprendoci a questa esplorazione, condividendo le nostre voci, ascoltando gli altri e sostando nelle domande, possiamo iniziare a immaginare spazi educativi in cui il fiorire non sia un’eccezione, ma una responsabilità comune.

🎧 Ascolta il primo episodio di Lead Well – Conversations in the Field: “Echoes of Flourishing” 👉 https://open.spotify.com/episode/1riDfXwWajaqmxFYolp25V?si=D2151Hw9RAiyb8Kuitln4A

Autrice/editrice del post: Laura Invernici, Dottoranda del 3° anno

Un dottorato da raccontare...

Siamo una comunitĂ  di ricerca in cui l'apprendimento parte da ogni esperienza. Condividiamo storie, traguardi e novitĂ  nate dal nostro dottorato. Eventi, progetti e successi che rendono unico il nostro percorso formativo. Un viaggio tra ricerca, inclusione e sostenibilitĂ , da vivere e condividere.

    Inviaci la tua proposta